Sede: via del Forte Braschi e via Federico Borromeo
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti: Orario annuale | 1° biennio | 2° biennio | 5° anno | ||
---|---|---|---|---|---|
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | ||
Lingua e letteratura italiana | 132 | 132 | 132 | 132 | 132 |
Lingua e cultura latina | 99 | 99 | 99 | 99 | 99 |
Lingua e cultura straniera | 99 | 99 | 99 | 99 | 99 |
Storia e Geografia | 99 | 99 | – | – | – |
Storia | – | – | 66 | 66 | 66 |
Filosofia | – | – | 99 | 99 | 99 |
Matematica * | 165 | 165 | 132 | 132 | 132 |
Fisica | 66 | 66 | 99 | 99 | 99 |
Scienze naturali ** | 66 | 66 | 99 | 99 | 99 |
Disegno e storia dell’arte | 66 | 66 | 66 | 66 | 66 |
Scienze motorie e sportive | 66 | 66 | 66 | 66 | 66 |
Religione cattolica o Attività alternative | 33 | 33 | 33 | 33 | 33 |
Totale ore | 891 | 891 | 990 | 990 | 990 |
* Con Informatica al primo biennio.
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra.
Nota: È previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
Liceo Scientifico – Scienze Applicate (5 anni)
Sede: via Cesare Lombroso
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti: Orario annuale | 1° biennio | 2° biennio | 5° anno | ||
---|---|---|---|---|---|
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | ||
Lingua e letteratura italiana | 132 | 132 | 132 | 132 | 132 |
Lingua e cultura straniera | 99 | 99 | 99 | 99 | 99 |
Storia e Geografia | 99 | 99 | – | – | – |
Storia | – | – | 66 | 66 | 66 |
Filosofia | – | – | 66 | 66 | 66 |
Matematica | 165 | 132 | 132 | 132 | 132 |
Informatica | 66 | 66 | 66 | 66 | 66 |
Fisica | 66 | 66 | 99 | 99 | 99 |
Scienze naturali * | 99 | 132 | 165 | 165 | 165 |
Disegno e storia dell’arte | 66 | 66 | 66 | 66 | 66 |
Scienze motorie e sportive | 66 | 66 | 66 | 66 | 66 |
Religione cattolica o Attività alternative | 33 | 33 | 33 | 33 | 33 |
Totale ore | 891 | 891 | 990 | 990 | 990 |
* Biologia, Chimica, Scienze della Terra
Nota: È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
Sede: via Cesare Lombroso
Attività e insegnamenti di area generale comuni agli indirizzi del Settore Tecnologico: Orario annuale | triennio * | ||||
---|---|---|---|---|---|
1° biennio | 2° biennio | 5° anno | |||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | ||
Lingua e letteratura italiana | 132 | 132 | 132 | 132 | 132 |
Lingua inglese | 99 | 99 | 99 | 99 | 99 |
Storia | 66 | 66 | 66 | 66 | 66 |
Matematica | 132 | 132 | 99 | 99 | 99 |
Diritto ed economia | 66 | 66 | – | – | – |
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 66 | 66 | – | – | – |
Scienze motorie e sportive | 66 | 66 | 66 | 66 | 66 |
Religione Cattolica o attività alternative | 33 | 33 | 33 | 33 | 33 |
Totale ore annue di attività e insegnamenti generali | 660 | 660 | 495 | 495 | 495 |
Totale ore annue di attività e insegnamenti di indirizzo | 396 | 396 | 561 | 561 | 561 |
Totale complessivo ore annue | 1056 | 1056 | 1056 | 1056 | 1056 |
* Secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario
Nota: Gli istituti tecnici del settore tecnologico possono prevedere, nel piano dell’offerta formativa, attività e insegnamenti facoltativi di ulteriori lingue straniere nei limiti del contingente di organico loro assegnato ovvero con l’utilizzo di risorse comunque disponibili per il potenziamento dell’offerta formativa.
Indirizzo: Elettronica ed Elettrotecnica
Insegnamenti obbligatori: Orario annuale | triennio | ||||
---|---|---|---|---|---|
1° biennio | 2° biennio | 5° anno | |||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | ||
Scienze integrate (Fisica) | 99 | 99 | – | – | – |
di cui in compresenza | 66 * | – | – | – | |
Scienze integrate (Chimica) | 99 | 99 | – | – | – |
di cui in compresenza | 66 * | – | – | – | |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 99 | 99 | – | – | – |
di cui in compresenza | 66 * | – | – | – | |
Tecnologie informatiche | 99 | – | – | – | – |
di cui in compresenza | 66 | – | – | – | – |
Scienze e tecnologie applicate ** | – | 99 | – | – | |
DISCIPLINE COMUNI ALLE ARTICOLAZIONI “ELETTRONICA”, “ELETTROTECNICA” | |||||
Complementi di matematica | – | – | 33 | 33 | – |
Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici | – | – | 165 | 165 | 198 |
ARTICOLAZIONI “ELETTRONICA” ED “ELETTROTECNICA” | |||||
Elettrotecnica ed Elettronica | – | – | 231 | 198 | 198 |
Sistemi automatici | – | – | 132 | 165 | 165 |
Totale ore annue di indirizzo | 396 | 396 | 561 | 561 | 561 |
di cui in compresenza | 264 * | 561 * | 330 * | ||
Totale complessivo ore annue | 1056 | 1056 | 1056 | 1056 | 1056 |
* L’attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell’area di indirizzo dei percorsi degli istituti tecnici; le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici. Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, possono programmare le ore di compresenza nell’ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.
** I risultati di apprendimento della disciplina denominata “Scienze e tecnologie applicate”, compresa fra gli insegnamenti di indirizzo del primo biennio, si riferiscono all’insegnamento che caratterizza, per il maggior numero di ore, il successivo triennio. Per quanto concerne l’articolazione delle cattedre, si rinvia all’articolo 8, comma 2, lettera a).
Indirizzo: Informatica e Telecomunicazioni
Insegnamenti obbligatori: Orario annuale | triennio | ||||
---|---|---|---|---|---|
1° biennio | 2° biennio | 5° anno | |||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | ||
Scienze integrate (Fisica) | 99 | 99 | – | – | – |
di cui in compresenza | 66 * | – | – | – | |
Scienze integrate (Chimica) | 99 | 99 | – | – | – |
di cui in compresenza | 66 * | – | – | – | |
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica | 99 | 99 | – | – | – |
di cui in compresenza | 66 * | – | – | – | |
Tecnologie informatiche | 99 | 99 | – | – | – |
di cui in compresenza | 66 * | – | – | – | – |
Scienze e tecnologie applicate ** | – | 99 | – | – | – |
DISCIPLINE COMUNI ALLE ARTICOLAZIONI “INFORMATICA” E “TELECOMUNICAZIONI” | |||||
Complementi di matematica | – | – | 33 | 33 | – |
Sistemi e reti | – | – | 132 | 132 | 132 |
Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni | – | – | 99 | 99 | 132 |
Gestione progetto, organizzazione d’impresa | – | – | – | – | 99 |
ARTICOLAZIONE “INFORMATICA” | |||||
Informatica | – | – | 198 | 198 | 198 |
Telecomunicazioni | – | – | 99 | 99 | – |
Totale ore annue di indirizzo | 396 | 396 | 561 | 561 | 561 |
di cui in compresenza | 264 * | 561 * | 330 * | ||
Totale complessivo ore annue | 1056 | 1056 | 1056 | 1056 | 1056 |
* L’attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell’area di indirizzo dei percorsi degli istituti tecnici; le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici. Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, possono programmare le ore di compresenza nell’ambito del primo biennio e del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.
** I risultati di apprendimento della disciplina denominata “Scienze e tecnologie applicate”, compresa fra gli insegnamenti di indirizzo del primo biennio, si riferiscono all’insegnamento che caratterizza, per il maggior numero di ore, il successivo triennio. Per quanto concerne l’articolazione delle cattedre, si rinvia all’articolo 8, comma 2, lettera a).
Sede: via Cesare Lombroso
Attività e insegnamenti di area generale comuni agli indirizzi del Settore Economico: Orario annuale | triennio * | ||||
---|---|---|---|---|---|
1° biennio | 2° biennio | 5° anno | |||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | ||
Lingua e letteratura italiana | 132 | 132 | 132 | 132 | 132 |
Lingua inglese | 99 | 99 | 99 | 99 | 99 |
Storia | 66 | 66 | 66 | 66 | 66 |
Matematica | 132 | 132 | 99 | 99 | 99 |
Diritto ed economia | 66 | 66 | – | – | – |
Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) | 66 | 66 | – | – | – |
Scienze motorie e sportive | 66 | 66 | 66 | 66 | 66 |
Religione Cattolica o attività alternative | 33 | 33 | 33 | 33 | 33 |
Totale ore annue di attività e insegnamenti generali | 660 | 660 | 495 | 495 | 495 |
Totale ore annue di attività e insegnamenti di indirizzo | 396 | 396 | 561 | 561 | 561 |
Totale complessivo ore annue | 1056 | 1056 | 1056 | 1056 | 1056 |
* Secondo biennio e quinto anno costituiscono un percorso formativo unitario
Nota: Gli istituti tecnici del settore economico possono prevedere, nel piano dell’offerta formativa, attività e insegnamenti facoltativi di ulteriori lingue straniere nei limiti del contingente di organico loro assegnato ovvero con l’utilizzo di risorse comunque disponibili per il potenziamento dell’offerta formativa.
Indirizzo: Amministrazione, Finanza e Marketing”
Insegnamenti obbligatori: Orario annuale | triennio | ||||
---|---|---|---|---|---|
1° biennio | 2° biennio | 5° anno | |||
1° anno | 2° anno | 3° anno | 4° anno | ||
Scienze integrate (Fisica) | 66 | – | – | – | – |
Scienze integrate (Chimica) | – | 66 | – | – | – |
Geografia | 99 | 99 | – | – | – |
Informatica | 66 | 66 | – | – | – |
Seconda lingua comunitaria | 99 | 99 | – | – | – |
Economia aziendale | 66 | 66 | – | – | – |
Totale ore annue di indirizzo | 396 | 396 | – | – | – |
ARTICOLAZIONE “SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI” | |||||
Seconda lingua comunitaria | – | – | 99 | – | – |
Informatica | – | – | 132 | 165 | 165 |
Economia aziendale | – | – | 132 | 231 | 231 |
Diritto | – | – | 99 | 99 | 66 |
Economia politica | – | – | 99 | 66 | 99 |
Totale ore annue di indirizzo | – | – | 561 | 561 | 561 |
di cui in compresenza con l’ insegnante tecnico pratico | – | – | 297 * |
* L’attività didattica di laboratorio caratterizza gli insegnamenti dell’area di indirizzo dei percorsi degli istituti tecnici; le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici. Le istituzioni scolastiche, nell’ambito della loro autonomia didattica e organizzativa, possono programmare le ore di compresenza nell’ambito del complessivo triennio sulla base del relativo monte-ore.